PASSAPORTI E PRATICHE PER ESPATRIO
Presso l’Ambulatorio è possibile ricevere informazioni relativamente alle modalità e agli uffici competenti per l’emissione del Passaporto.
Il Regolamento 998/2003 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 maggio 2003 ha stabilito che per la movimentazione degli animali da compagnia in paesi esteri è necessario che i vostri animali abbiano:
Microchip: Dal 1° gennaio 2005 è obbligatorio l’inserimento del microchip sottocute per tutti i cani e gatti nati successivamente a questa data.
Passaporto: Dal 1° ottobre 2004 è obbligatorio per tutti gli animali d’affezione. Per ottenere il passaporto è necessario che il cane, il gatto o il furetto:
- abbia già il microchip
- sia iscritto all’anagrafe veterinaria dell’ASL di zona
- abbia effettuato la vaccinazione antirabbica.
Il passaporto può essere richiesto dopo 21 giorni dall’effettuazione della vaccinazione antirabbica ed ha una durata di 3 anni, come la vaccinazione. Per mantenerne la validità, quindi, la vaccinazione deve essere correttamente rinnovata
In ambulatorio è possibile ottenere i documenti aggiuntivi necessario per l’espatrio:
- Esame specifico degli anticorpi della Rabbia per l’espatrio in paesi fuori dalla Comunità Europea
- Modello 12 comprovante l’avvenuta vaccinazione antirabbica
- Certificati di Buona Salute
